Tra sottosuolo e sole

(Non) si diventa ciò che (non) si è.

Archivio per il tag “riflessioni”

“Altro preme.”

 “Parlano di festini, di far carnevale, di trovarsi… Bravi amici, amiche, gente sana e brava. Tu non ne senti nemmeno la voglia, il rimpianto. Altro preme.”

(Cesare Pavese, “Il mestiere di vivere”)

“… per non avere il desiderio di sapere di più.” (Marcel Proust)

“Si prova amore, mi dicevo a Balbec, per una persona le cui azioni sembrano piuttosto essere oggetto della nostra gelosia; s’intuisce che, se le dicesse tutte, forse si guarirebbe facilmente dall’amore. Per quanto la gelosia sia facilmente celata dalla persona che la subisce, viene scoperta abbastanza in fretta da quella che la ispira e che a sua volta fa ricorso all’abilità. Tenta d’ingannarci su ciò che potrebbe renderci infelici, e ci riesce, perché chi non è avvisato non può scoprire le menzogne nascoste in una frase insignificante; non la distinguiamo dalle altre; detta con timore, è ascoltata con attenzione. Successivamente, quando saremo soli, torneremo a pensare a quella frase, che non ci sembrerà più adeguata alla realtà. Ma la ricordiamo bene? Su di essa e nell’esattezza del nostro ricordo, sembra che in noi nasca spontaneamente un dubbio del tipo di quelli che sorgono nel corso di certi stati nervosi, quando non possiamo ricordarci, alla cinquantesima volta come alla prima, se abbiamo messo il catenaccio; si direbbe che si possa ricominciare all’infinito quell’azione senza che mai sia accompagnata da un ricordo preciso e liberatore. Ma almeno possiamo richiudere la porta per la cinquantunesima volta. Mentre abbiamo sentito la frase inquietante con un ascolto incerto, e non dipende da noi poterla ripetere. Allora concentriamo la nostra attenzione su altre frasi che non nascondono niente, e l’unico rimedio, che però rifiutiamo, sarebbe ignorare tutto per non avere il desiderio di sapere di più.”

(Marcel Proust, “Precauzione inutile”)

Pubblicità

Lasciar(si) andare (con Roth e James)

IMG_20160730_082849

Nelle prime pagine di “Lasciar andare”, Gabe presta “Ritratto di signora” a Paul. Qualche giorno dopo, incontra Libby, moglie di Paul, scoprendo che il libro lo sta leggendo lei e soprattutto che un conto è assorbire la storia di Isabel Archer narrata da James, altro trovarsi di fronte un marito, una moglie e disagi reali.

Alla stessa maniera, sento che leggere un romanzo di Roth con vista mare è cosa ben diversa dall’affrontare i miei demoni. So che al riguardo non possono trovare soluzioni definitive né Roth, né James, né chissà chi altro. Ed è un bene che sia così. So, però, che certe letture possono aiutare, momentaneamente, a “lasciar andare” i demoni per conto loro, a stabilire una tregua con me stesso.

Lo sanno anche questi due, uomo e donna (con bambino annesso), che stanno litigando a cinque metri dalla mia panchina, manco volessero dimostrarmi che davvero loro sono per me quello che Paul e Libby sono per Gabe, o ancora che Philip Roth è per me ciò che Henry James è per Gabe?

Il mare, placido e stronzo in lontananza, tace.

Causa ed effetto (della gastrite o di cosa?)

Rovistando in un cassetto in cerca di qualcosa, non so bene cosa e/o non è importante saperlo qui, m’imbatto in un taccuino giallo, sul quale trovo scritto, con la mia grafia, quanto segue: “Se la causa persiste, ma l’effetto non c’è più, significa che la relazione tra quella causa e quell’effetto non era necessaria, bensì solo una delle molteplici possibilità”.

Non so cosa avessi mangiato quel giorno e quale fosse l’argomento che mi aveva indotto a scrivere quelle parole (ero infatuato di qualcuna? avevo un attacco di gastrite?), ma so che, accanto alla riflessione, qualche tempo dopo aggiunsi: “Rileggere aforisma 112 della Gaia scienza”. E allora, visto che il caso mi ha condotto fin qua, ecco l’aforisma in questione.

 “112. Causa ed effetto. Lo chiamiamo <<spiegazione>>, ma è <<descrizione>>, quel che ci contraddistingue dai gradi più antichi della conoscenza e della scienza. Noi descriviamo meglio, ma spieghiamo tanto poco quanto tutti i nostri predecessori. Abbiamo scoperto una successione molteplice, laddove l’uomo ingenuo e il ricercatore delle civiltà più antiche vedevano soltanto due cose: <<causa>> ed <<effetto>>, come si diceva; abbiamo reso perfetta l’immagine del divenire, ma non siamo approdati oltre l’immagine, dietro l’immagine. La serie delle <<cause>> ci sta in ogni caso dinanzi molto più completa; ne deduciamo che questo e quello devono procedere perché segua quell’altro – ma con ciò non abbiamo compreso nulla. La qualità, per esempio, in ogni divenire chimico, continua ad apparire un <<miracolo>>; allo stesso modo ogni propulsione: nessuno ha <<spiegato>> l’urto. Come potremmo mai giungere a una spiegazione! Operiamo solo con cose che non esistono, con linee, superfici, corpi, atomi, tempi divisibili, spazi divisibili – come potrebbe anche soltanto essere possibile una spiegazione, se di tutto noi facciamo per prima cosa una immagine, la nostra immagine! È sufficiente considerare la scienza come la più fedele umanizzazione possibile delle cose; impariamo a descrivere sempre più esattamente noi stessi, descrivendo le cose e la loro successione. Causa ed effetto: probabilmente non è mai esistita una tale dualità – in verità davanti a noi c’è un continuum, di cui isoliamo un paio di frammenti; così come percepiamo un movimento sempre soltanto come una serie di punti isolati, quindi, propriamente, non vediamo, bensì deduciamo. La repentinità con cui si mettono in evidenza molti effetti ci induce in errore: ma è soltanto una repentinità per noi. In questa repentinità dello spazio d’un secondo c’è una infinita accozzaglia di processi che ci sfuggono. Un intelletto che vedesse causa ed effetto come un continuum, non, al modo nostro, come il risultato arbitrario di una divisione e di uno smembramento, che vedesse il flusso dell’accadere – rigetterebbe il concetto di causa ed effetto e ogni condizionamento.”

(Friedrich Nietzsche, “La gaia scienza”, ed. Adelphi)

 E quindi, cosa ne ho dedotto? Ho trovato una spiegazione? No, ma in questo mi conforta l’opinione del fisico John S. Bell, il quale, in un suo libro, scrisse che “il serpente non può ingoiare sé stesso dalla coda”. E se non può il serpente, perché dovrei potere io, che sono meno flessuoso?

Irradiano “completezza”

Ci sono persone che irradiano “completezza”, che tu le vedi, fai il confronto e sul momento ne esci a pezzi, ma non perché invidi la loro donna, la loro posizione sociale, l’automobile, il denaro, no, non per questo, o forse sì, anche per questo (per quanto t’inorridisca ammetterlo), ma principalmente per quell’aria di “completezza”, che poi non è proprio “completezza” e non neanche “compiutezza”, forse è “sicurezza” oppure non è proprio una cosa che finisce con “ezza”, magari è qualcosa che finisce con “tà”, tipo “felicità” o almeno “serenità”, o neanche questo, è un qualcosa che non sai definire e non lo sai fare perché il più delle volte è solo una tua “fantasia”.
Il fatto è che sul momento questa gente ti appare aver compreso qualcosa sull’esistenza che tu non hai mai capito e mai capirai, e non è solo merito della barba e dei baffi ben curati, benché (o poiché) brizzolati. Il fatto è che loro irradiano e tu no. Tu sei incompleto, incompiuto, insicuro, non hai ben chiaro i concetti di “felicità” e “serenità” e tante altre cose. Il confronto è impietoso.
Però poi accade che tu cadi addormentato e tutto ciò non è più vero. Accade che ti risvegli al mattino e leggi sul giornale (stai mentendo, il giornale non lo leggi più da anni) o su qualche pagina virtuale, o dove vuoi e puoi, leggi che quel tipo non era proprio così compiuto, completo, sicuro, felice, sereno, leggi che ha comprato una pistola ad acqua perché voleva annaffiare amici e nemici, oppure che si è gettato nel water per suicidarsi ma è stato salvato dai gatti, o infine che ha scritto un romanzo, o peggio fondato un movimento politico perché voleva “dare un senso pubblico alla sofferenza privata”, e allora capisci che non è proprio come pensavi, capisci o hai conferma che non è vero che ti manca una donna, una macchina, il denaro o soprattutto quei baffi brizzolati e ben curati (sì, vabbè, qualcosa tra queste può mancarti, ma son dettagli), quello che ti manca davvero sono un letto e un cuscino sui quali poterti stendere ed estendere per ventiquattro ore al giorno.
Perché lì, tu lo sai da sempre, non temi nessuno. Neanche te stesso.

Salvarsi

labirinto

“La vita o l’esistenza non sono altro che l’incessante e in effetti ininterrotto, disperato tentativo di salvarsi da tutto sotto tutti gli aspetti possibili, cercando scampo nel futuro che ogni volta altro non fa se non riaprire questo identico infinito, mortale processo. La massa rifiuta già il singolo pensiero, figuriamoci l’attività del pensare, perché altrimenti ne sarebbe annientata all’istante, e così abbiamo a che fare con una massa completamente spensierata che in fondo non si oppone a nulla, ma si oppone sempre all’attività del pensiero.”
(Thomas Bernhard)

L’opera che accompagna lo scritto è stata disegnata dal mi(se)rabile autore di quest’articolo, mentre con il cucchiaino degustava un più mirabile yogurt alla ciliegia (senza pezzi).

Il “moscerino del vino” annega e noi non possiamo che prenderne atto

La metafora non regge al contrappeso della realtà o quanto meno si evolve, così noi, un tempo intontiti dalla luna piena o da una farfalla che si brucia nella luce, oggi siamo qui a piangere le sorti del moscerino del vino, nome alquanto poco tecnico* e che riflette la nostra scarsa preparazione universitaria sul tema (la qual cosa non ci strugge). Eccoci dunque al funerale di codesto moscerino, apparso, dal nulla nel quale si trascinava quotidianamente, solo al palesarsi del vino, attrattiva per lui irresistibile, eppure fatale. E non possiamo esimerci, nel momento dell’estremo cordoglio, dal rilevare come per noi, lucidi osservatori esterni, la sorte del moscerino fosse già segnata dal momento in cui egli, preda dei suoi spasmi, non seppe resistere alla tentazione di avvicinarsi al vino, fantasticare su un’unione che avrebbe appagato e le carni e il tanto decantato spirito, insomma, dobbiamo pur dirlo, alla tentazione di credere a un amore che potesse lasciarlo in vita.

E dal nostro lucido e laico pulpito, caro moscerino, noi ti benediciamo, accettiamo la tua sorte soprattutto perché non è la nostra, ma non perché la tua fine ci funga da monito, che tanto non servirebbe. Per noi è stato facile, moscerino, vedere ciò che tu non potevi, dovevi e volevi vedere. Se solo sapessimo anche noi cosa dobbiamo, possiamo e vogliamo avvicinare, forse ci risparmieremmo di morire per colpa dell’amore, forse ci terremmo lontani da ciò che per te è stato il vino, e però, tu ne converresti se fossi ancora tra noi esseri respiranti, il nostro non sarebbe più vivere, bensì un trascinarsi.

E allora, nel congedarti, caro moscerino, innalziamo questo calice nel quale sei affogato e lo beviamo in tuo onore, pronti, come te, a inebriarci ancora una volta in nome dell’ingannevole effluvio dell’amore. E quando toccherà a noi perirne, avvertiremo che i tentativi di capirci qualcosa erano vani, perché anche noi, come te, non potevamo vederci smaniare attorno a ciò che ci avrà condannato.

*Accurate ricerche, effettuate tramite un “clic”, consentono di svelare la misteriosa identità del suicida inconsapevole (?):
http://www.treccani.it/enciclopedia/drosofila/

“26. Gli animali e la morale” (Friedrich Nietzsche, “Aurora”)

“26. Gli animali e la morale. Le pratiche che vengono perseguite nella società più raffinata: cioè evitare accuratamente il ridicolo, lo stravagante, il pretenzioso; tener nascoste le proprie virtù come pure le bramosie più ardenti, mostrarsi equanime, inserirsi in un ordine, diminuirsi – tutto questo, in quanto costituisce la morale sociale, lo si può trovare grosso modo ovunque, persino al livello più basso del mondo animale, – e solo a questa profondità vediamo la riposta intenzione di tutte queste amabili precauzioni: ci si vuole sottrarre ai propri persecutori e si vuole essere avvantaggiati nel braccare la preda. Perciò gli animali imparano a dominarsi e a simulare in modo che molti, per esempio, accordano il loro colore al colore dell’ambiente (in virtù della cosiddetta “funzione cromatica”), si fingono morti, oppure prendono le forme e i colori di un altro animale o della sabbia, delle foglie, dei licheni, delle spugne (quel che gli scienziati inglesi designano con la parola mimicry). Così il singolo si nasconde sotto la generalità del concetto “uomo” o nella società, ovvero si adatta a principi, classi, partiti, opinioni del tempo o dell’ambiente: e si troverà facilmente la similitudine animalesca per tutte le maniere sottili di fingerci felici, riconoscenti, potenti, innamorati. Anche quel senso della verità che in fondo è il senso della sicurezza, l’uomo lo ha in comune con l’animale: non ci si vuole fare ingannare, non ci si vuole indurre da noi stessi in errore, si presta orecchio con diffidenza alle parole suadenti della passione, ci si reprime e si rimane in guardia contro sé stessi; l’animale comprende tutto questo al pari dell’uomo, anche in esso l’autodominio germoglia dal senso del reale (dalla saggezza). Similmente l’animale osserva gli effetti che esercita sulla rappresentazione di altri animali, a partire da lì impara a riguardare indietro su sé stesso, a cogliersi “oggettivamente”: esso ha il suo grado di autoconoscenza. L’animale giudica i movimenti dei suoi avversari e dei suoi amici, impara a memoria le loro peculiarità, è su queste che prende le sue misure: contro individui di una determinata specie rinuncia una volta per tutte alla lotta, e allo stesso modo, nell’avvicinare molte varietà di animali, indovina la loro intenzione di pace e di accordo. Gli inizi della giustizia come quelli della saggezza, della moderazione, del valore – insomma tutto ciò che qualifichiamo con il nome di virtù socratiche, è animalesco: un corollario di quegli istinti che insegnano la ricerca del nutrimento e la fuga dai nemici. Se ora consideriamo che anche l’uomo più elevato si è innalzato e affinato appunto soltanto nel modo del suo nutrimento e nel concetto di tutto quanto gli è ostile, ci sarà concesso di designare come animalesco l’intero fenomeno morale.” Continua a leggere…

“Che cosa sa la ragione?”

“Già, ma per me, a questo punto, conta anche solo una virgola. Voi m’accusate, signori, d’aver filosofeggiato: per forza, quarant’anni di sottosuolo! Permettetemi di fantasticare un po’. Vedete: la razionalità, signori, è una cosa bella, non si discute, ma la razionalità è solo la razionalità e soddisfa soltanto la facoltà ragionativa dell’uomo e il <<volere>> è l’espressione di tutta la vita, cioè di tutta la vita umana che comprende la ragione, ma anche i capricci. E sebbene la nostra vita in questa manifestazione risulti il più delle volte una porcheria, è comunque vita e non l’estrazione di una radice quadrata. È del tutto naturale, per esempio, che io voglia vivere per soddisfare tutte le mie capacità di vivere e non per soddisfare solo la mia capacità ragionativa, cioè qualcosa come un ventesimo della mia intera capacità di vivere. Che cosa sa la ragione? La ragione sa solo quello che ha fatto in tempo a conoscere (altro non saprà mai; non è certo una consolazione, ma perché non ammetterlo?), la natura umana invece agisce compatta, con tutto ciò di cui dispone, coscientemente e inconsciamente, e se anche mente, tuttavia vive. Io sospetto, signori, che voi mi stiate considerando con compassione; voi mi ripetete che un uomo illuminato ed evoluto, come dovrò essere l’uomo del futuro, non può consapevolmente volere qualcosa di per sé svantaggioso, che questa è matematica. Perfettamente d’accordo, è assolutamente matematica; ma io ribatto per l’ennesima volta che c’è un solo caso, solo uno, in cui l’uomo può intenzionalmente, consapevolmente, desiderare per sé qualcosa di dannoso, o di stupido, o addirittura di assolutamente insensato e proprio per avere il diritto di desiderare per sé anche la cosa più insensata e non essere vincolato all’obbligo di desiderare solo ciò che è intelligente. Poiché quella cosa insensatissima, quel capriccio, in effetti, signori, può essere, per il nostro fratello, la cosa più vantaggiosa del mondo, soprattutto in certi casi. Ma, in effetti, può essere più vantaggiosa di tutti i vantaggi perfino nel caso che ci cagioni un chiaro danno e contraddica la più rigorosa conclusione sui vantaggi, cui sia pervenuta la nostra ragione, perché, in ogni caso, ci conserverà la cosa più importante e più preziosa, la nostra personalità, l’individualità.” Continua a leggere…

Il mare e le gocce (da “Massa e potere” di Elias Canetti)

“Il mare è molteplice, è in movimento, ha una sua profonda coesione. La sua molteplicità è nelle onde: molteplici onde lo costituiscono. Le onde sono innumerevoli; chi si trova sul mare è circondato da esse per ogni dove. L’omogeneità del loro movimento non apre fra di esse grandi differenze. Esse non sono mai interamente in riposo. Il vento che giunge segna la loro direzione: esse si gettano di qua e di là secondo i suoi ordini. La stretta coesione delle onde esprime ciò che anche gli uomini sentono pienamente nella massa: un’arrendevolezza verso gli altri, come si fosse loro, come se non si fosse più appartati; una dipendenza cui non si sfugge, e una sensazione di forza, uno slancio, ottenuti proprio dall’essere tutti insieme. Non si sa nulla della peculiarità di tale coesione fra gli uomini. Anche il mare non la spiega, bensì la esprime.

Oltre alle onde, il mare possiede anche un’altra componente molteplice: le gocce. Esse tuttavia sono isolate, sono proprio soltanto gocce, se non appaiono collegate le une alle altre; piccole e singole, sono un simbolo di impotenza. Sono pressoché nulla e destano compassione in chi le osserva. Si immerge la mano nell’acqua, la si solleva e si osservano le gocce che ne scivolano, isolate e deboli. Si prova per essere compassione come se fossero individui umani disperatamente soli. Le gocce ricominciano a contare quando non è più possibile contarle, quando sono confluite nella vasta totalità delle acque.

Il mare ha una voce, estremamente mutevole, che non tace mai. È una voce che risuona di mille voci. Crediamo che esprima pazienza, dolore, collera; ma soprattutto impressionante è la sua tenacia. Il mare non riposa mai. Lo si ode sempre, di giorno, di notte, per anni, per decenni; si sa che già da secoli fu udito. Nel suo impeto e nel suo insorgere ricorda una sola creatura che possiede in medesima misura tali qualità: la massa. Il mare però possiede anche la costanza, di cui la massa è priva. Il mare non si disperde né scompare di tempo in tempo; è sempre là. Esso dà compimento al più grande e sempre vano desiderio della massa, al desiderio di perdurare. Continua a leggere…

Navigazione articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: