
“Sigmund non rispose: spesso ella lasciava cadere così il discorso abbandonandolo al suo senso di tragedia. Non aveva nessuna idea di quanto la vita di lui fosse sradicata; e quando egli aveva tentato di farglielo intendere, ella aveva deviato, lasciandolo così, nel suo intimo, assolutamente solo.
– Non c’è settimana prossima – affermò la donna con grande calore – non c’è che il presente.
Nello stesso tempo si alzò e gli guizzò vicina. Cingendogli il collo con le braccia, gli chiuse forte il capo contro il suo cuore, immergendogli le mani nei capelli: sentiva egli, stretta contro il seno di lei, le narici e la bocca. Aspirava l’odore delle sue vesti di seta, e il morbido, inebriante aroma del suo corpo; a occhi chiusi si ripeteva, serio, tra sé che ella era cieca sul suo conto. Ma un altro se stesso esultava felice, senza preoccuparsi che ella fosse o no cieca, ora che così gli premeva la faccia contro il suo seno. Gli lisciò e gli accarezzò i capelli; fremendo si serrò ancora il capo di lui contro il petto, come se non avesse voluto più sciogliersi da lui, e si chinò a baciargli la fronte. Egli la prese per le braccia e così rimasero per un po’, immobili.”
(David Herbert Lawrence, “Di contrabbando”, ed. dall’Oglio)
Pur non raggiungendo le vette di “L’amante di Lady Chatterley” e “Figli e amanti”, due libri che mi piacquero tanto e che con l’occasione consiglio, “Di contrabbando” mi ha confermato ancora l’abilità di D. H. Lawrence nel mostrarci la nascita, lo sviluppo, la decadenza di passioni amorose.
Il romanzo è, infatti, la storia del rapporto tra la violinista Elena, neanche trentenne, e il quasi quarantenne Sigmund, suo maestro di musica e amante. Sposato a Beatrice, con figli, Sigmund trascorre con Elena una settimana lontano dalla routine del quotidiano, all’insegna delle molteplici sensazioni che un’avventura clandestina del genere può offrire. Alla gioia del poter condividere con l’amato spazi di libertà altrimenti impossibili, all’ardore che può scoccare sotto il sole cocente di spiagge selvagge, si uniscono emozioni di verso opposto, quali l’angoscia del sapere che tutto è una parentesi e che presto, inesorabile, il Tempo arriverà a dividere nuovamente gli amanti. Il ritorno ai doveri coniugali e paterni, inoltre, sarà per Sigmund fonte di una drammatica resa dei conti con la realtà e con sé stesso.
Lawrence, con la sua prosa lirica e sensuale, ci mostra quindi il desiderio crescente tra la sognatrice Elena e l’apparentemente più rude Sigmund, la paura di un eccessivo coinvolgimento emotivo, il terrore puro del distacco ormai prossimo, ma anche le distanze, sottili ma non meno subdole, che i due, a contatto per più giorni, cominciano a cogliere.
Un libro, insomma, sull’estasi inquieta che una passione “di contrabbando” può donare e sulle conseguenze (non sempre piacevoli, a volte tragiche) dell’amore o dei suoi surrogati.
“- Sembra che ci sia ancora un’eternità prima del treno delle tre e quarantacinque, no? – ella insistette.
– Vorrei che non avessimo da tornare a casa mai più.
Elena sospirò.
– Sarebbe pretendere troppo dalla vita. Qualche cosa noi lo abbiamo avuto, Sigmund – disse.
Egli chinò il capo senza rispondere.
– Sì, caro, qualche cosa era – ripeté Elena.
Egli si levò e se la strinse tra le braccia.
– Tutto, era – disse con la testa affondata nella sua spalla nuda, profumata d’uno squisito e fresco odore di mare. – Tutto.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...