Tra sottosuolo e sole

(Non) si diventa ciò che (non) si è.

“Questo è il re” (da “Ricerche filosofiche” di Wittgenstein)

Chess_piece_-_White_king
(Wittgenstein mi perdoni, ma propongo, a chi voglia, un “gioco linguistico” casareccio. Si provi a sostituire alla parola “re” la parola “cuore”, o simili, e alla parola “scacchi” la parola “amore” o “disamore”, a seconda del proprio momento. Se ne deducano i risultati eventuali. Poi, per carità, si torni a una lettura più confacente allo spirito originario dell’autore)

Mostrando a qualcuno il pezzo che rappresenta il re nel giuoco degli scacchi e dicendogli: << Questo è il re >>, non gli si spiega l’uso di questo pezzo – a meno che l’altro non conosca già le regole degli scacchi tranne quest’ultima determinazione. Si può immaginare che abbia imparato le regole del giuoco senza che gli venisse mai mostrato un vero pezzo per giocare. In questo caso la forma del pezzo corrisponde al suono o alla configurazione di una parola.

Ma si può anche immaginare che qualcuno abbia imparato il giuoco senza mai apprendere regole, o senza formularle. Per esempio, può darsi che dapprima abbia imparato, osservandoli, giuochi da scacchiera estremamente semplici e sia poi progredito a giuochi sempre più complicati. Anche a costui si potrebbe dare la definizione: << Questo è il re >> – per esempio mostrandogli alcuni pezzi da scacchi di forma a lui inconsueta. Anche questa definizione gli insegna l’uso della figura solo in quanto, potremmo dire, il posto in cui essa andava inserita era già preparato. Oppure anche: Diremo che questa definizione gli insegna l’uso, soltanto nel caso in cui il posto è già preparato. E in questo caso lo è, non perché quello a cui si dà la definizione sappia già le regole del giuoco, ma perché, in un altro senso, è già padrone di un giuoco.

Considera ancora questo caso: Spiego a qualcuno il giuoco degli scacchi e comincio indicandogli una figura e dicendo: << Questo è il re; può muoversi così e così, ecc. ecc. >>. – In questo caso diremo: le parole: << Questo è il re >> (o: << Questo si chiama ‘re’ >>) costituiscono una definizione della parola soltanto se il nostro discepolo ‘sa che cos’è il pezzo di un giuoco’. Per esempio, se ha già giocato altri giuochi o se ha già osservato ‘con intelligenza’ altri che giuocano – e simili. E anche allora, mentre apprende il giuoco, potrà chiedere con pertinenza: << Come si chiama questo? >> – vale a dire questo pezzo del giuoco.

Possiamo dire: Chiede sensatamente il nome solo colui che sa già fare qualcosa con esso.

Possiamo anche immaginare che l’interrogato risponda: << Decidi tu che nome dargli >> – e in tal caso chi ha posto la domanda dovrebbe arrangiarsi in tutto e per tutto da solo.

(Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, ed. Piccola Biblioteca Einaudi)

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

3 pensieri su ““Questo è il re” (da “Ricerche filosofiche” di Wittgenstein)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: