Tra sottosuolo e sole

(Non) si diventa ciò che (non) si è.

L’inespresso (H. James, W. Faulkner, Totò, Marlene kuntz e chi più ne ha più ne metta)

Sto leggendo “La bestia nella giungla” di Henry James. Ho la sensazione che mi dedicherò anche ad altre sue opere, perché mi sta “prendendo”. Forse scriverò qualcosa su quello che sto leggendo, intanto però ne riporto un passaggio. Mentre leggevo le parole di James, mi sono tornate in mente una frase di Faulkner e una scena tratta da “Che cosa sono le nuvole” di Pasolini. I due libri e il filmato probabilmente non hanno granché ad accomunarli. Nello specifico, però, ciascuno dei tre fa riferimento a qualcosa di vago, indefinito, inespresso, un ‘qualcosa’ che talvolta sentiamo ma che non riusciamo a esprimere, oppure che non ‘vogliamo’ esprimere perché ci fa paura pronunciare certe parole che renderebbero ‘reale’ ciò che ci piace conservare come sola sensazione, o ancora che è meglio non esprimere, perché una volta espresso quel ‘qualcosa’ perirebbe all’istante.

P.s.: dopo aver scritto quanto sopra mi è venuta in mente anche “Canzone ecologica” dei Marlene Kuntz. La aggiungo in coda. Poi mi fermo, altrimenti di questo passo quest’articolo, nato per essere breve, diventa un poema.

Lei non voleva dire quello che tutti e due sapevamo. “La ragione per cui non lo vuoi dire è che quando lo dici, anche a te stessa, dopo saprai che è vero. Perché non vuoi dirlo, neanche a te stessa?”. Lei non vuole dirlo.

(W. Faulkner, “Mentre morivo”).

“Beh, pensavo fosse proprio questo il punto a cui volete arrivare…il fatto che non abbiamo mancato di guardare in faccia praticamente ogni cosa.”

“Compresi noi due, l’uno con l’altra?”, May sorrise di nuovo. “Ma avete ragione voi. Ci siamo sempre scambiati grandi fantasie, spesso grandi paure; ma molte altre sono rimaste inespresse.”

“Allora, il peggio…quello non l’abbiamo affrontato. Per quel che mi riguarda, ritengo di poterlo affrontare solo se sapessi quale pensate che sia. Mi sento”, spiegò Marcher, “come se avessi perduto la capacità di concepire simili cose.” E si domandò se davvero appariva confuso come lui si sentiva. “Come se si fosse esaurita…”

“Perché allora date per scontato”, chiese lei, “che la mia non lo sia?”

“Perché mi avete dato le prove del contrario. Perché non è questione di concepire, di immaginare, di confrontare. Non si tratta ora di scegliere.” E infine si decise a parlare chiaro. “Voi sapete qualcosa che io non so. Me l’avete lasciato intendere prima.”

Queste ultime parole ebbero un certo effetto sulla donna; Marcher se ne rese conto all’istante, straordinariamente, e May replicò con fermezza. “A dire il vero, mio caro, io non vi ho lasciato intendere proprio nulla”.

Marcher scosse la testa. “Non potete nasconderlo”.

(Henry James, “La bestia nella giungla”)

“Forse sarebbe più bello tacere,
in accordo coi nostri pensieri
che solo ad esprimerli in verbi e parole
non sono più verità.

Ma so che sarebbe anche bello
Sceglierle bene;
per farle aderire con più precisione
all’anima con la sua musica.”

(Marlene kuntz, “Canzone ecologica”)

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

7 pensieri su “L’inespresso (H. James, W. Faulkner, Totò, Marlene kuntz e chi più ne ha più ne metta)

  1. Di Henry James ho letto solo Il giro di vite; un po’ gotico, ma bello.

    • Io volevo iniziare da “Ritratto di signora”, ma poi mi sono accorto che avevo in casa “La bestia nella giungla” e ho cambiato idea. Bello, con le giuste contorsioni mentali.

      • Ma riesci a leggere un libro al giorno?
        Io ci riesco durante le vacanze, quando ne ho; se ho lezioni torno a casa con gli occhi stanchi e la testa pure.
        Ad avere il tempo, però, un libro al giorno leva il medico di torno. 😉

      • Dipende dal libro, questo sì, l’ho letto in un giorno, sono meno di 100 pagine.
        Naturalmente il presupposto essenziale è che io abbia tempo libero, e al momento (spero per non molto, sotto certi profili) ce l’ho…quando il tempo si ridurrà, calerà anche il mio ritmo da lettore…:)

      • Anch’io sono una lettrice veloce, ad avere il tempo.
        Ricordo quando lessi Guerra e pace, ai tempi del liceo; era giugno, la scuola era finita, ma a causa di un progettino eravamo tutti impegnati in una specie di stage (non pagato), chi qua, chi là. Io ero in un’agenzia di viaggi, solo la mattina: organizzavo i tour, tappe, cose da vedere a seconda dei gusti del cliente (quel che ho sempre fatto per me stessa, insomma). Ma mi davano poco da fare; e allora, appena finito, mi imboscavo con il mio volume. E non vedevo l’ora di tornare a casa, il pomeriggio, per restare sola con il principe Bolkonskij.

      • Ottimo modo d’imboscarsi 😉

      • Morale della favola: a dover spizzicare il tempo, ci ho messo ben quattro giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: